Santa Maria dell'Orto, la chiesa creata dalle «Università»

Santa Maria dell'Orto, la chiesa creata dalle «Università»
di Fabio Isman
3 Minuti di Lettura
Domenica 16 Aprile 2017, 11:23 - Ultimo aggiornamento: 18 Aprile, 10:59
Gli Ortolani, i Fruttaroli, i Pollaroli, i Molinari, i Mercanti e Sensali, i Limonari, i Vignaroli, i Vermicellari (che fabbricavano la pasta alimentare), gli Scarpinelli (le calzature di qualità più ordinaria), gli Olitori (ovvero i mercanti d'olio e loro garzoni) e i più importanti e numerosi, i Pizzicaroli, cioè salumieri: sono le «Università» ovvero le corporazioni di arti e mestieri, che, in quel 1492 in cui qualcuno scopre le Americhe, danno vita a una chiesa a via Anicia, Trastevere, Santa Maria dell'Orto. Forse, l'unica romana edificata con fondi «plebei». Trae il nome da una Madonna col Bambino, apposta su un muro verso il 1488: un ignoto con un male incurabile, forse un ortolano, si era salvato. Neppure la Manifattura Tabacchi, voluta da Pio IX Mastai Ferretti nel 1858, uno dei palazzi preunitari più maestosi, è riuscita a sconfiggere l'edificio sacro; ora la circonda tutta: ne ha occupato ogni spazio che possedeva; ma, pur senza ospizio e ospedale (funzionante dal 1494 a fine del Settecento), la chiesa continua a resistere.

IL GIAPPONESE
Sorge dove erano gli orti di Muzio Scevola, vicini a quelli celebri in cui si ritira Cincinnato: nella zona, sono stati compiuti importanti ritrovamenti, come uno splendido «Satiro che ghermisce una Ninfa», marmo del II sec a.C. dei Musei Capitolini, ora alla Centrale Montemartini. L'area era da sempre abitata, anche se l'acqua corrente vi arriva appena nel 1608, grazie a Paolo V Borghese. Qui, il malato guarito vuole una cappella, per salvare l'icona dalla pioggia. Poi, ecco la chiesa delle corporazioni di mestieri: la navata le ricorda ancora, con lapidi delle categorie sul pavimento. Del luogo, era devoto anche Giuliano Nakaura: un principe che è ritratto nel Quirinale, allora palazzo dei papi, alla testa della famosa ambasceria a Gregorio XIII Boncompagni, nel 1585. Grazie a quella «Madonnella», Nakaura, beato nel 2008 a Nagasaki con altri 188 martiri, si salva da un nubifragio in mare a Ostia; ma mezzo secolo dopo la missione, la comunità cristiana giapponese è sterminata. E la chiesa è ora quella della comunità nipponica a Roma.

BAGLIONE
Da centinaia che erano, gli adepti alle «Università» sono ridotti a poche decine. Ma sono ancora assai attivi. «Qui, per 43 anni ha dipinto Giovanni Baglione», l'avversario di Caravaggio che lo chiamava «Gian coglione», come ricorda Domenico Rotella, Camerlengo dell'Arciconfraternita (e nipote del famoso artista Mimmo); hanno anche promosso un librone di studi, 650 pagine, curati da Michele Funghi e Williams Troiano (ed. dei Merangoli). L'interno è pervaso dei suoi quadri: pure l'ultimo. Progetta invece la facciata il Vignola, Jacopo Barozzi, tra l'alto autore anche di Palazzo Farnese, a Caprarola; però, la completa Francesco Capriani, detto «da Volterra»; il progetto dell'edificio è di un allievo di Michelangelo, Guidetto Guidetti. In facciata, ricorda il miracolo da cui il complesso nasce una dicitura sulla trabeazione. Accanto, è la cosiddetta «Aula del vestiario», con un soffitto cinquecentesco in legno policromo; nella chiesa, Roberto Rossellini girò parecchie scene di Roma città aperta. Autori delle altre opere (tra gli altri) Taddeo e Federico Zuccari, Giacomo della Porta (suo l'altare), Corrado Giaquinto. Il pavimento è il frutto di un restauro del Settecento.

CONFISCHE
La chiesa più «popolare» di Roma un tempo era ricchissima: Napoleone confisca centinaia di beni. Resta l'Oratorio, un ignoto gioiello del barocco; il resto, è diventato ormai il tabacchificio «per sigari leggeri» (una volta: ormai, anche lui ha traslocato). Lo stesso interno, decorato a più non posso, con lapidi, tracce di donazioni e quant'altro, è uno specchio della remota ricchezza dell'Arciconfraternita. C'è ancora la più completa «macchina» per l'adorazone delle 40 ore esistente nell'urbe: un trionfo di candelabri. E, nel giardino, la costola di una balena, a ricordarne le origini anche marinaresche: il porto di Ripa era qui accanto. Ma sull'altare, la «Madonnella» cui il devoto guarito aveva promesso che avrebbe avuto davanti un lume acceso a vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA