Quanto non ci manca il servizio di leva

di Pietro Piovani
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 30 Ottobre 2013, 23:36 - Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre, 13:33
L'ufficio anagrafe del Comune di Roma si chiama ancora Anagrafe, Stato Civile e Leva. Che non si sa mai il militare tornasse obbligatorio
@minomazz




Un ventenne di oggi non ha alcuna idea di cosa fosse il servizio militare, lo spettro che terrorizzava i ventenni di venti anni fa. Per capire lo spirito di allora può essere utile la lettura di un bellissimo racconto pubblicato da Vincenzo Cerami nel 1991 (nella raccolta “L'ipocrita”). Parla di un padre che si sente investito di una grande missione morale: far “riformare” suo figlio. Per raggiungere lo scopo il protagonista, fra l'altro, si rivolge a un politico, un socialista craxiano maneggione, nella speranza di una raccomandazione.

All'epoca lo facevano quasi tutti i genitori: la leva obbligatoria era considerata una sciagura per un giovane arrivato all'età in cui ci si dovrebbe affacciare nel mondo del lavoro, così chi poteva bussava alla porta di un sottosegretario o di un generale, gli altri si aggrappavano alla mezza promessa di un vicino di casa che aveva lo zio maresciallo. Se proprio non si riusciva a ottenere l'esenzione si cercava almeno l'assegnazione a una caserma di Roma, per restare vicini a mamma e papà. Negli uffici del distretto militare, in viale delle Milizie, ufficiali e sottufficiali si passavano i foglietti con i nomi di diciottenni da aiutare. Dietro a ogni foglietto c'era una famiglia pronta a ripagare il favore, come minimo, con un bel regalo a Natale. Tutto questo non esiste più, e non se ne sente la mancanza. I ragazzi di oggi hanno davanti a loro un futuro ancora più incerto, ma almeno della scocciatura della leva non devono più preoccuparsi.

P. S. Cerami (che ogni giovedì pubblicava un racconto proprio nello spazio di pagina ora occupato da questa rubrica) dopodomani avrebbe compiuto 73 anni. Per i tanti che in questa città gli volevano bene sarà un 2 novembre molto triste.

pietro.piovani@ilmessaggero.it