Primo “Forum sulle foreste urbane” con 400 esperti internazionali: a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre

Primo “Forum sulle foreste urbane” con 400 esperti internazionali: a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre
2 Minuti di Lettura
Martedì 27 Novembre 2018, 17:10
Le città occupano solo il 3% della superficie della Terra ma consumano il 75% delle risorse naturali. Oggi nel dibattito pubblico è diventato critico il problema ambientale e sempre più importante la questione della forestazione urbana. Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ospiterà il primo World Forum on Urban Forests promosso dalla Fao, organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da Sisef e curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk, professore della University of British Columbia.

Il Forum radunerà oltre 400 esperti da più di 50 Paesi di tutto il mondo per discutere l’importanza di integrare le infrastrutture verdi alle infrastrutture grigie delle città. Saranno illustrati i benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza con esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano che diverse città nel mondo hanno già messo in pratica.
Il Forum si propone di innescare un confronto tra rappresentanti di governi, istituti di ricerca, Ong e professionisti ed esperti di settore. Si calcola che entro il 2050 il 70% della popolazione globale abiterà nelle aree metropolitane del mondo. L’urbanizzazione verde rappresenta una risposta concreta per uno sviluppo resiliente ed equo delle città. A Mantova verranno organizzate una serie di iniziative aperte a tutti: convegni e dialoghi ma anche concerti, mostre e installazioni, proiezioni cinematografiche, workshop ed escursioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA