Rosetta e l'origine della vita sulla Terra, la sonda trova amminoacidi e fosforo sulla cometa

Rosetta e l'origine della vita sulla Terra, la sonda trova amminoacidi e fosforo sulla cometa
di Paolo Ricci Bitti
4 Minuti di Lettura
Venerdì 27 Maggio 2016, 21:18 - Ultimo aggiornamento: 30 Maggio, 09:46

E' stata una cometa a portare la vita sulla Terra? L'amminoacido Glicina e tracce di fosforo, componenti ritenuti cruciali per spiegare l'origine della vita su nostro pianeta, sono stati trovati sulla  cometa 67/P Churyumov–Gerasimenko raggiunta ormai due anni fa dalla sonda Rosetta e dal lander Philae nel corso della missione durata oltre 30 anni fra progettazione e viaggio e che Il Times ha considerato "la più grande impresa del genere umano". Adesso una nota dall'Agenzia spaziale europea aggiunge enorme valore all'esplorazione compiuta dopo un volo di 10 anni e di 6,5 miliardi di chilometri dalla sonda orbiter e dal piccolo robot atterrato sulla cometa.

In particolare l'amminoacido Glicina, che si trova comunemente nelle proteine, è una sorta di ossessione per gli gli esoricercatori che da anni discutono sulla possibilità che molecole organiche siano state portate sulla "giovane" Terra da asteroidi e resti di comete. La presenza di Glicina nello spazio è passata negli ultimi trent'anni da ripetuti annunci ad altrettante smentite. Solo nel 2002 la conferma considerata definitiva da parte dell'università di Taiwan basata tuttavia sull'esame di segnali raccolti dai radiotelescopi. Non poco, ma serviva qualcosa di più concreto per alimentare speranze e ulteriori ricerche sull'origine della vita sulla Terra grazie a contaminazioni dall'esterno (panspermia). Importante anche la scoperta di tracce di fosforo, componente determinante del Dna e delle membrane cellulari.  
 

 



Come riportato oggi da Science Advances, labili testimonianze di  amminoacidi semplici come Glicina erano state individuate nei campioni della cometa Wild 2 ottenuti nel 2006 dalla missione Stardust della Nasa. Ma l'analisi non venne considerata determinante per la possibile contaminazione terrestre dei campioni.

Di tutt'altro spessore i dati ottenuti grazie a Rosetta, sonda con forti componenti di tecnologia italiana, analizzando a ripetizione e da diverse distanze nel 2015 e nel 2015 la rarefatta atmosfera dellla cometa.  "E' la prima rilevazione inequivocabile di glicina in una cometa", ha detto Kathrin Altwegg, ricercatrice principale grazie allo strumento "Rosina" che ha formato l'articolo.  

Per gli scienziati quelle testimonianze di Glicina sono contenute nel "sacco di polvere" che avvolge con maggiore o minore intensità la cometa, una "coda" lucente come quella della cometa che quattro miliardi di anni fa potrebbe avere portato la vita sulla Terra. 

«C'è ancora molta incertezza per quanto riguarda la chimica che era presente sulla Terra primordiale, e c’è anche, ovviamente, un enorme gap evolutivo da colmare tra l’arrivo di questi ingredienti con gli impatti cometari e il presentarsi della vita», dice Hervé Cottin, co-autore dello studio. «L’aspetto più importante è che le comete non hanno avuto modo di cambiare negli ultimi 4.5 miliardi di anni, e quindi ci forniscono un accesso diretto ad alcuni degli ingredienti che sono probabilmente finiti nella grande zuppa prebiotica che ha poi portato la vita sulla Terra». "Rosetta ci conferma - commenta il Presidente dell'ASI Roberto Battiston - che le comete sono dei messaggeri che vengono da molto lontano per raccontarci la complessità dell’universo. Il ritrovamento della aminoacido glicina e del fosforo, elemento chiave del DNA, sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, avalla la teoria che asteroidi e comete abbiano avuto un ruolo importante nel trasportare per l’Universo almeno una parte degli elementi alla base della vita.
Sono solo piccoli tasselli di una verità articolata. Con i prossimi dati altri ne verranno. Ancora una volta la scelta fatta dall’Agenzia Spaziale Europea di andare a caccia di comete e di atterrarci sopra (un record europeo e anche italiano) si dimostra importante per i risultati scientifici che sta portando".

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA