Lugnano in Teverina, teatro. Allo Spazio Fabbrica arriva Frida Kahlo

Lugnano in Teverina, teatro. Allo Spazio Fabbrica arriva Frida Kahlo
3 Minuti di Lettura
Martedì 21 Maggio 2024, 11:56

LUGNANO IN TEVERINA Secondo appuntamento in cartellone per "Storie dal centro". Dopo San Gemini, il festival promosso dal teatro Belli di Antonio Salines, arriverà al teatro Spazio Fabbrica. L'appuntamento è per il 26 maggio alle 17 con "Viva la vida! Frida Kahlo e Chavela Vargas" di Valeria Moretti, con Francesca Bianco ed Eleonora Tosto, accompagnate dalla chitarra Matteo di Bottini, regia di Carlo Emilio Lerici, produzione teatro Belli, video di Caterina Botti.

Lo spettacolo si apre con la voce di Frida Kahlo che descrive l'amore della sua vita, il pittore Diego Rivera.

Una registrazione rarissima, forse l'unica registrazione audio esistente dell'artista, che la Fonoteca Nacional del Messico ha recuperato e digitalizzato nel gennaio 2019 e che ha deciso di rendere pubblico nel giugno scorso. Le parole sono frammenti di "Retrato de Diego", un testo che Frida Kahlo scrisse nel 1949 per il marito. L'audio risale al 1953-54.

Se è certo che la storia d'amore tra Frida e Diego è stata intensa e passionale, altrettanto intenso è stato l'amore e profonda l'amicizia che ha legato Frida Kahlo alla mitica cantante messicana Chavela Vargas. Da qui parte la drammaturgia: un immaginario racconto-dialogo tra Frida Kahlo e Chavela Vargas, in un viaggio che, intrecciando musica e teatro, conduce nella vita di due delle figure più carismatiche della cultura messicana.

Francesca Bianco, che dà voce alla pittrice, ed Eleonora Tosto al canto, che interpreta le canzoni di Chavela Vargas, accompagnate alla chitarra da Matteo Bottini, si alternano in uno scambio di emozioni e suggestioni oniriche, nelle quali arte, musica e vita appaiono imprescindibili.

Informazioni e prenotazioni: 327 818 4788 - info@teatrobelli.it

Prevendite su VivaTicket

Lo spettacolo sarà disponibile anche in streaming a questo link per 24 ore (dalle 21 del 26 maggio alle 21 del 27 maggio) qui  

Il festival "Storie dal centro" si realizza grazie ai fondi per il Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2023 Pr Fesr 2021-2027. Az. 1.3.4. Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali, erogato da Sviluppumbria

© RIPRODUZIONE RISERVATA