Poca acqua alle Terme dei Papi, tutti i problemi in tre lettere al Comune: «Danno da 36 milioni»

Sensi, patron dello stabilimento: «Palazzo dei Priori non ci fa lavorare al meglio»

Poca acqua alle Terme dei Papi, tutti i problemi in tre lettere al Comune: «Danno da 36 milioni»
di Massimo Chiaravalli
3 Minuti di Lettura
Martedì 14 Maggio 2024, 07:00

Settori strategici eliminati, cure ridotte, acqua che non basta perché arriva meno di quanta dovrebbe. Tutto questo alle Terme dei Papi succede da mesi, tanto che al Tar pende un ricorso contro il Comune - proprietario dell’impianto - da 36 milioni e 243mila euro. A tanto ammonterebbero i mancati introiti dettati dalla carenza di risorsa termale, secondo il patron dello stabilimento, Fausto Sensi. Che si autodefinisce «rammaricato, esasperato, sconsolato». Ha scritto tre volte alla sindaca Chiara Frontini. Risposte? «Zero, come parlare al vento: sono un muro di gomma».

Termalismo, a Viterbo per la prima volta tutti intorno al tavolo: «Le quattro strutture collaboreranno»

La vicenda

I problemi sono elencati nel carteggio.

La prima missiva è del 21 settembre scorso e fa seguito a un incontro di pochi giorni prima. «L'attuale disponibilità di 19/20 litri al secondo - scrive Sensi - è del tutto insufficiente a soddisfare il fabbisogno del complesso termale (35 lt/sec) e sta funestando inesorabilmente da quasi un decennio la corretta gestione dell’impresa». Si chiede di prolungare la gestione dell’impianto di 10 anni. «Onde sopperire alla conclamata carenza al fabbisogno di acqua termale, attualmente limitata alla sola disponibilità della sorgente Pozzetto (peraltro con quantitativi di 19/20 lt/sec., ben al dei 23/24 appannaggio della scrivente in forza dell’atto di subconcessione del 4 aprile 2022), si rende anzitutto necessaria e prioritaria la ripresa del flusso proveniente dalla sorgente principale del Bullicame» attraverso il ripristino della condotta». Le Terme dei Papi sono disponibili «ad effettuare, immediatamente e a proprio carico, i lavori di disostruzione».

La seconda lettera è del 13 dicembre. Si sottolinea la «perdurante sussistenza delle problematiche da noi più volte segnalate». Nello specifico, «soppressione di interi reparti e trattamenti termali, impossibilità di attivazione di nuovi servizi già predisposti, inibizione della programmazione e promozione delle strategie aziendali». Il tutto «sta minando pericolosamente la credibilità dell’azienda». Infine, quella vergata il 23 aprile, recapitata stavolta anche a tutti i consiglieri. Si ricorda anche che «sono state intraprese opportune iniziative giudiziarie culminate di recente in una richiesta risarcitoria dell’ingentissimo danno arrecato alla struttura», ovvero il ricorso da 36 milioni.

All’altro capo del telefono, Sensi è un fiume in piena. «Devono rendersi conto che c’è un problema serio - dice - ma è come se la cosa non interessasse. La causa in corso è importante, non è buttata là per perdere tempo. Si causano danni allo stabilimento del Comune: se l’ente ci impedisce di farlo funzionare in modo corretto fa un danno grosso a se stesso e alla città. Stiamo tenendo al guinzaglio una struttura che potrebbe fare bene a livello internazionale». Ci sono due fonti che alimentano le terme da sempre: la callara del Bullicame e il pozzetto. «Da una parte non arriva acqua, dall’altra arriva meno di quanto dovrebbe. Se la condotta non viene manutenuta si creano incrostazioni e si chiude. Ci siamo offerti più volte di occuparcene, anche se dovrebbe essere onere del Comune». La sintesi in un paio di parole: «È assurdo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA