Perugia, in centro pilomat ancora a singhiozzo. Fermi da giorni via Marzia e via del Meli. I residenti: «Disagi e sosta selvaggia»

Il pilomat per l'accesso in piazza del Circo
di Riccardo Gasperini
3 Minuti di Lettura
Domenica 12 Maggio 2024, 09:04
PERUGIA - Pilomat rotti e disagi per i residenti a causa degli automobilisti che sfidano i divieti e parcheggiano dove non si potrebbe. Succede soprattutto via del Circo, ma malfunzionamenti che vanno avanti da giorni si verificano pure in via Marzia, quest’ultima però per parte della giornata protetta dal varco con telecamera di via Baglioni.
In centro storico è una storia vecchia che torna a ripetersi quella dei pilomat che non funzionano. Una problematica che ha influito sulla recente scelta del Comune di sostituire i dissuasori mobili con i varchi dotati di telecamera, formando così le nuove mini Zone a traffico limitato, da poco entrate in vigore. Ma se la maggior parte dei pilomat sono usciti di scena, quelli rimasti operativi danno problemi e i residenti alzano la voce. In via del Circo, ad esempio, chi abita a ridosso del pilomat racconta che non funziona dal 23 aprile. Il colonnino sempre abbassato ha portato giorno dopo giorno vari automobilisti a sfidare i divieti e parcheggiare dove non potrebbe.
«Riscontriamo disagi soprattutto la mattina, non essendoci il varco la gente entra», racconta al Messaggero un residente della zona di piazza del Circo. Lì, come recita il cartello affisso all’ingresso dell’area, c’è il divieto di transito con esclusione dei residenti del settore Ztl numero 5, veicoli di pubblico interesse e studi professionali con sede in via del Circo. Ma il malfunzionamento del pilomat, nonostante il cartello, aumenta il numero degli accessi e i disagi per i residenti crescono di conseguenza, visti gli spazi ridotti dell’area.
QUI VIA MARZIA
Anche in via Marzia, nell’accesso da via Baglioni, il pilomat non funziona da giorni. Chi passa lì ogni giorno spiega che l’ultimo funzionamento corretto risale al 28 aprile. Poi più niente. C’è da tenere a mente che quell’accesso è preceduto dal varco con telecamere di via Baglioni, attivo da mezzanotte alle 13 (lunedì-venerdì), mentre il sabato, domenica e festivi è operativo dalla mezzanotte alle 7. In questi giorni, fuori dagli orari di funzionamento della telecamera, spuntano auto senza permesso lungo via Marzia, nonostante sia protetta in uscita da un secondo varco con pilomat. Anche questo spesso ha dato problemi, con utenti dotati di telecomando costretti ad aspettare un altro automobilista in uscita.
Questo raccontano le segnalazioni degli ultimi giorni, tutte legate ad un problema che in passato ha tenuto banco più volte in tutta l’acropoli.
LO SCENARIO
I malfunzionamenti dei varchi elettronici sono stati parte della scelta di abolire i colonnini e installare in varie zone i varchi con telecamera. Così a andata nella zona interna di viale Indipendenza (quella che va verso Sant’Ercolano). Questa è una delle nuove mini Ztl appena entrate in vigore. Della mappa fanno parte la nuova area pedonale di via dei Priori (parte bassa) all’intersezione con via della Stella e piazzetta Santo Stefano, via Bontempi e sul tracciato parallelo a viale Sant’Antonio, che si sviluppa fino a via del Melo (con ingresso e uscita da viale Sant’Antonio). Era parte de piano (costato 70mila euro) ma è stata posticipata invece l’estensione della Ztl di via Campo Battaglia al tratto di via del Mercato Coperto, tra la rotatoria Miles Davis e la stessa via Campo Battaglia. Altro fronte dove più volte, nel corso del tempo, si sono verificati problemi di accessi e sosta selvaggia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA