Ischia, Guido Venanzoni con la mostra “Storie Caravaggesche. Il Caravaggio rivisitato” a Serrara Fontana dal 13 maggio al 2 giugno

La mostra sarà aperta e ad ingresso libero al Centro polifunzionale a Piazza Arturo Trofa, tutti i giorni dalle 9 e mezzo alle 14 e dalle 17 alle 21

Ischia, Guido Venanzoni con “Storie Caravaggesche. Il Caravaggio rivisitato” a Serrara Fontana dal 13 maggio al 2 giugno
3 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Maggio 2024, 18:48

Un artista che scandalizzò la Roma del Cinquecento: le sue prostitute diventano Madonne e le tenebre occupavano più spazio della luce. La mostra sulle “Storie Caravaggesche. Il Caravaggio rivisitato” del maestro Guido Venanzoni e del suo allievo, Antonio Puzella, curata dal prof. Francesco Petrucci, sarà esposta dal 13 maggio al 2 giugno al Centro polifunzionale del Comune di Serrara Fontana, nell’isola d’Ischia.

Attraverso i quadri di Venanzoni si rivivono le avventure vissute dal grande Michelangelo Merisi, “Caravaggio”, tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600, attraverso l’intuizione di tradurre in pittura alcuni episodi importanti della vita del pittore lombardo, rivisitandone i contenuti attirando l’attenzione di vari critici arte.

La mostra: dove e quando

La mostra sarà aperta e ad ingresso libero dal 13 maggio al 2 giugno 2024 al Centro polifunzionale di Fontana, in Piazza Arturo Trofa, tutti i giorni dalle 09.30 alle 14 e dalle 17 alle 21.

«Per nessun artista — ha scritto di Venanzoni, Vittorio Sgarbi - ricordo un ciclo così ampio e, tanto meno, per un pittore maledetto come Caravaggio.

La ricostruzione di Venanzoni è filologica e insieme pittoresca, non romanzata e neppure letteraria. Così la pittura di Venanzoni obbedisce più alla passione che all'aneddoto ed è insieme un atto d'amore e un atto critico».

Questa esposizione, per la tecnica pittorica del maestro, assume anche una valenza didattico-culturale, consentendo ai più giovani di conoscere ed apprezzare le tecniche tradizionali della pittura.

«È con grande piacere e riconoscenza — ha detto il sindaco Irene lacono - che abbiamo accolto nel nostro territorio la mostra “Storie Caravaggesche. Il Caravaggio Rivisitato”, consapevoli che essa sia uno strumento importante per avvicinare sempre più persone all’arte e un modo per i visitatori di accostarsi alla vita del grandissimo Caravaggio attraverso la visione innovativa ma al contempo tradizionale di Venanzoni”.

I finanziamenti

“Storie Caravaggesche. Il Caravaggio Rivisitato” è un intervento cofinanziato dal Poc Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.

L'iniziativa rientra nel percorso culturale che l’amministrazione Comunale di Serrara Fontana, nel più ampio percorso di iniziative culturali, è impegnata già da tempo a realizzare con successo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA