Mini reattori nucleari, i primi impianti in 4 anni. «Garantiranno il 20% dell'energia nazionale»

Venerdì 3 Maggio 2024, 00:17 - Ultimo aggiornamento: 19:54

Mini reattori, quanto tempo serve

Ci vorranno 3, al massimo 4 anni. O forse anche meno se la tecnologia nucleare correrà allo stesso passo sorprendente dell’Intelligenza artificiale. Poi dai primi prototipi in circolazione in Europa si passerà alla costruzione su base industriale dei famosi mini-reattori di terza generazione avanzata, gli Small Modular Reactor (SMR) e di quelli di quarta generazione, gli “Advanced Modular Reactor” (AMR) subito dopo il 2030. Gli SMR "Small Modular Reactor" sono di piccola-media taglia. Bene si integrano con una rete elettrica ben sviluppata come quella europea e possono supportare l'ampia diffusione delle rinnovabili che, essendo non programmabili, richiedono il sostegno di una fonte costante. Il nucleare può quindi sostituire, almeno in parte, il gas. Essendo poi di piccola taglia e modulari, i mini-reattori riducono drasticamente i tempi di realizzazione e gli investimenti iniziali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA