​A Terni e Narni due eventi per ricordare Eleonora Duse

locandina
di Federica Mosca
2 Minuti di Lettura
Sabato 18 Maggio 2024, 11:00 - Ultimo aggiornamento: 11:33

Terni- Due eventi a Terni e Narni nel fine settimana per ricordare l'attrice Eleonora Duse.
A proporli è l’associazione culturale “Porto di Narni, approdo d'Europa”, che vuole ricordare in grande stile l’attrice nel centenario della sua scomparsa.
Lo spunto nasce da ricerche di archivio che hanno permesso di accertare quanto Terni e Narni furono tappe importanti per la carriera della Duse.
“Abbiamo accertato come Eleonora Duse si sia esibita due volte a Terni e una a Narni - spiega Christian Armadori, studioso di storia locale e presidente dell'associazione culturale Porto di Narni - riscuotendo tra il pubblico un grande successo fin da giovanissima. Il teatro Verdi di Terni, in particolare, rappresentò per lei un vero e proprio trampolino di lancio. Lì si esibì la prima volta nel gennaio 1876, all’età di 17 anni. Fu chiamata a sostituire la prima attrice Adele Marchi. Ottima fu l'accoglienza del pubblico ternano. La Duse tornò poi a Terni nel giugno 1878. Al tempo figurava tra gli attori della compagnia Ciotti-Belli/Blanes”.
La prima iniziativa si svolgerà alla Bct di Terni sabato 18 maggio, con inizio alle 16 e 30.
Tre gli ospiti che parteciperanno al pomeriggio dedicato all'indimenticata attrice.
La professoressa Mirella Schino, docente di Discipline dello spettacolo all'Università Roma 3, presenterà il suo libro dal titolo “Eleonora Duse: storie e immagini di una rivoluzione teatrale” dialogando con la scrittrice ternana Alessandra D'Egidio.
Seguirà l'intervento di Fiorenzo Silvestri, massimo collezionista di cimeli appartenuti all’attrice, dal titolo “Eleonora Duse: la Divina Zingara”.
A seguire l'attrice perugina Mariella Chiarini reciterà un estratto di una sua esibizione teatrale dal titolo “Eleonora, ultima notte a Pittsburgh”. Parteciperà con performance di pittura Igor Borozan.
Domenica 19, alle 17 e 30, appuntamento al teatro Manini di Narni, dove Eleonora Duse si era esibita nel settembre del 1882, pochi giorni prima di incontrare per la prima volta Gabriele D’Annunzio.
Sul palco saliranno gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, che porteranno in scena lo spettacolo dal titolo “Eleonora Duse, un incantesimo solare” scritto e diretto dall’attore ternano Stefano de Majo. La performance degli attori sarà accompagnata dalle musiche di Emanuela Boccacani.
Sia sabato che domenica saranno esposti abiti creati da Anita Mariani e ispirati a Mariano Fortuny y Madrazo, che fu stilista di Eleonora Duse.
In mostra anche alcune lettere della corrispondenza che Gabriele D'Annunzio ha avuto con la famiglia Valli di Narni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA