Roma Ztl Fascia verde, come funziona il Move in: su quali auto si può installare? Quanto costa e a cosa serve?

Mercoledì 1 Novembre 2023, 13:36 - Ultimo aggiornamento: 2 Novembre, 08:03

Cosa dice l'ordinanza del sindaco che entra in vigore oggi ed è valida fino al 31 marzo 2024

Sono ammessi nel perimetro ecologico anche i diesel Euro 4 e i benzina Euro 3, ma soprattutto l'ordinanza dice che non scatteranno le multe ai varchi. I varchi, ancora da completare, in questa fase iniziale si limiteranno al monitoraggio dei veicoli, senza tradurre in sanzioni gli attraversamenti proibiti. «La nuova normativa non introduce nuovi limiti alla circolazione di veicoli» rispetto a quelli già esistenti e di fatto mai applicati, che infatti «restano in vigore»: in Fascia Verde non possono entrare già dal 2015 benzina euro 0-1 e diesel euro 0-2, mentre benzina euro 2 e diesel euro 3 sono off limits dal 2019. Il divieto per i diesel euro 4 è stato superato dalla rimodulazione. Anche per le benzina euro 3 la Ztl sarà accessibile fino a marzo 2024. Chi ha un veicolo vecchio adesso può installare un impianto a gpl, meno costoso di un'auto nuova, così da avere accesso libero alla Ztl (altra novità della rimodulazione). Si può disporre di un totale di 60 entrate l'anno oltre alle 52 domeniche, oppure installare il move-in, che «permette l'assegnazione di un plafond di chilometri che si possono percorrere in Fascia Verde, a seconda della cilindrata e della vetustà del veicolo. Un sistema pensato per «non obbligare a cambiare l'auto i tanti che ne fanno un uso saltuario».

© RIPRODUZIONE RISERVATA