Roma Ztl Fascia verde, come funziona il Move in: su quali auto si può installare? Quanto costa e a cosa serve?

Mercoledì 1 Novembre 2023, 13:36 - Ultimo aggiornamento: 2 Novembre, 08:03

Move in, cos'è e come funziona

Il Move-in è uno strumento fondamentale per il monitoraggio dei veicoli inquinanti. Contrariamente a quanto potrebbe sembrare a una prima lettura non è una parola inglese, ci assomiglia. Move-in sta per "MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti" e sostanzialmente controlla le emissioni degli autoveicoli più inquinanti in alcune zone urbane. È una specie di Telepass. Dunque, è uno strumento fondamentale. È utilizzato in altre città? Sì, è già impiegato in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.

Ricordiamo che nove centraline della Capitale hanno rilevato un superamento dei limiti delle polveri sottili appena dieci giorni fa. Il limite del PM10 è stato superato alle centraline di Francia, Magna Grecia, Cinecittà, Cavaliere, Fermi, Bufalotta, Cipro, Tiburtina e Arenula. In situazioni come questa bisogna contribuire a rendere l'aria più respirabile utilizzando i trasporti pubblici evitando il più possibile l'impiego del veicolo privato a motore, utilizzando in modo condiviso l'automobile, preferendo i veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto. Si può usare anche la bici o se è possibile andare a piedi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA